Scuola PsyOps – Corso ALTA FORMAZIONE in PSYOPS

Corso ALTA FORMAZIONE in PSYOPS – Psychological Operations – Psicologia Operativa

Il Corso Alta Formazione in PSYOPS – Psicologia Operativa si pone come obiettivo quello di formare esperti in grado di applicare la psicologia operativa in ambito di pace e sicurezza e gestire situazioni strategiche, in ambito militare, di sicurezza e civile.

Si tratta dell’unica Scuola di PsyOps in Italia e una delle poche in Europa, che si struttura nel Corso Alta Formazione in PSYOPS.

Il Corso Alta Formazione in ANTITERRORISMO OPERATIVO è aperto anche a non laureati con rilascio di crediti (CFU) riconosciuti dall’università italiana. Le Università statali e non statali riconoscono i CFU validi per abbreviare l’iscrizione alle lauree triennali (o magistrali in caso in cui si possieda la Laurea Triennale), previa verifica della corrispondenza e valutazione degli insegnamenti riconoscibili. Ogni valutazione, a norma di legge, è a discrezione della singola Università in base al percorso di studi a cui si fa riferimento.

Le indicazioni ONU e NATO dell’anno 2011 disegnano le linee guida per quanto riguarda gli anni a venire in riferimento alle situazioni di crisi e di pace. Le linee guida sono chiare e danno priorità all’utilizzo di mezzi non cruenti per la risoluzione dei conflitti e delle emergenze.

Le operazioni psicologiche e quindi l’uso di esperti per prevenire e gestire le situazioni di conflitto operativo sono il futuro per tutti gli Organismi preposti a gestire la pace e la sicurezza dei popoli e degli Stati. Tutti gli Stati facenti parte di questi Organismi si stanno adeguando o si dovranno adeguare alle disposizioni normative, aprendo quindi ampi spazi a figure lavorative quali quelle altamente specializzate in psicologia operativa-psyops.

La formazione specifica di esperti in questo settore consente a coloro che otterranno il titolo accademico un immediato posizionamento nel mondo del lavoro nel settore Istituzionale e nel settore privato.

Gli iscritti saranno in grado -in base alle analisi e alle indicazioni del decisore politico- di modificare le situazioni anche più complesse portandole a soluzione senza l’utilizzo di metodi cruenti; analizzare la comunicazione e le fonti, creare e gestire strategie complesse, produrre una adeguata gestione degli eventi, anticipare le mosse della controparte.

Le tematiche affrontate spaziano dall’analisi comportamentale del singolo e delle masse, alle tecniche di manipolazione mentale alla gestione della comunicazione strategica e della sicurezza, studiando ed acquisendo le basi scientifiche e neurobiopsicologiche degli strumenti operativi proposti, acquisendo dimestichezza delle tecnologie più innovative.

Il programma di studi si rivolge a personale civile, personale civile e militare già in servizio appartenente alla Pubblica Amministrazione (Forze dell’Ordine, Forze Armate, etc…),  ed ad esperti e altre figure impiegate in attività di psyops, intelligence, comunicazione strategica, comunicazione pubblica e istituzionale, nonché a studenti che vogliano intraprendere e approfondire gli studi nel settore della psicologia operativa, intelligence operativa, neuroscienze applicate all’intelligence, comunicazione strategica. Per struttura ed obiettivi la Scuola PsyOps è particolarmente spendibile per militari e professionisti impegnati in scenari di crisi e scenari complessi.

Inizio:  Novembre 2023 – Maggio 2024 [le iscrizioni sono aperte]

Modalità: lezioni in presenza in aula, un weekend al mese (sabato e domenica)

Sono previste lezioni con docenti provenienti da Intelligence, Forze di Polizia, Esercito europei e extra europei, con traduzione simultanea in lingua italiana. 

Sede: Roma

Quota iscrizione: 1900,00€

Quota iscrizione in convenzione: 1600,00€ per studenti, studenti École Universitaire Internationale, studenti universitari e dottorandi, appartenenti FF.OO. – FF.AA – P.L. – P.M., impiegati presso P.A., operatori della sicurezza, professionisti del settore quali ad esempio psicologi, psichiatri, avvocati, magistrati, etc..

Note: possibilità di versare la quota iscrizione in tre rate, di cui la prima da versare all’atto dell’iscrizione.

Ammissione: l’ammissione avviene previa valutazione del C.V. del candidato. Possono iscriversi al Corso Alta Formazione in PSYOPS coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado (liceo, istituto tecnico, etc..) o di Diploma di Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo; i cittadini europei ovunque residenti e i cittadini extraeuropei legalmente soggiornanti in Italia in possesso di titolo di studio certificato della rappresentanza diplomatica italiana nel paese in cui il titolo è stato conseguito;
 i laureati di tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento.

Presentazione della domanda: è possibile iscriversi al Corso Alta Formazione in PSYOPS inviando il proprio C.V. e richiedendo l’apposito modulo iscrizione alla Segreteria studenti di École Universitaire Internationale:  segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net

Iscrizione: l’iscrizione si completa inviando il modulo iscrizione ricevuto (insieme ai documenti richiesti) alla Segreteria.

Documenti richiesti: modulo iscrizione compilato e sottoscritto; fotocopia documento di riconoscimento valido; fotocopia tessera del codice fiscale e la copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta/prima rata.

Conseguimento del titolo: al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento del titolo di Alta Formazione.

La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato originale redatto individualmente da ciascuno studente iscritto, su un tema riguardante le materie del corso, e precedentemente concordato con il docente.

NOTE:

-Il titolo conseguito è valido per i concorsi presso la Pubblica Amministrazione.

-Il titolo conseguito può essere trascritto a matricola per gli appartenenti alla FF.AA. e FF.OO.

Aree didattiche e insegnamenti:

Psicologia Operativa – Psyops

Psyops nei vari contesti: Istituzionale, Strategico, Militare, Politico, Intelligence

Sociologia del comportamento umano e delle devianze

Analisi comportamentale

Psicologia etnica

Sistemi di percezione e comprensione umana

Teorie e pratiche della comunicazione strategica

Cognitive Warfare

Radiofrequenze e fisiologia

Tecniche di manipolazione mentale

Sistemi di influenza e modificazione

Psicologia del singolo e delle masse

Metodologie di organizzazione del consenso

Influenza nelle operazioni di Psyops

Comunicazione globale e sicurezza

L’evoluzione della propaganda

Analisi Target-Audience

Gestione e contestualizzazione dell’evento

Black Operations

Psyops, Intelligence e Operazioni di Influenza

Psyops & processo di decisione (decision-making)

Individuazione e gestione delle fonti e delle informazioni

Stabilire contatti e costruire rapporti

Esercitazioni & simulazioni

Elaborato finale

Per ulteriori informazioni:

École Universitaire Internationale – Roma 

Email: segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net – Telefono: 06.56559692 – 371.1836404

Web: http://ecoleuniversitaireinternationale.education/scuola-psyops/