Scuola Intelligence – Master Intelligence Operativa

La Scuola Intelligence ha istituito il primo Master di INTELLIGENCE OPERATIVA, il quale si prefigge di fornire le concrete competenze teorico-pratiche, al fine di essere attivamente utilizzabili a chi si possa dover trovare ad operare in situazioni di intelligence civile e/o militare.

Si tratta del primo Master che affronta -secondo la consuetudine École Universitaire Internationale– in maniera interdisciplinare le metodologie classiche ed innovative di intelligence, al fine di comprendere ed assimilare in maniera pratico-operativa in concetto di intelligence e le relative applicazioni.

La Scuola Intelligence ed il Master affrontano le tematiche internazionali e le metodologie operative che vengono utilizzate in operazioni di intelligence. Nel programma le materie più innovative nel panorama internazionale: intelligence operativa, psicologia etnica, cross-culture, nuove metodologie di analisi applicata, antiterrorismo, comunicazione strategica applicata all’antiterrorismo….

La Scuola Intelligence si rivolge a personale civile, personale civile e militare già in servizio appartenente alla Pubblica Amministrazione (Forze dell’Ordine, Forze Armate, etc…), esperti,  nonché a studenti universitari e laureati che vogliano approfondire gli studi nel settore e/o vogliano intraprendere un percorso lavorativo nel settore.

Date   Inizio:  Ottobre 2023 – Giugno 2024 [le iscrizioni sono aperte]

Il Master ha la durata complessiva di un anno accademico

Sede: Roma o Campus Internazionale École Universitaire Internationale

Metodologia: lezioni frontali in aula

Lingua: italiano, con traduzione in lingua italiana in presenza di docenti stranieri

Ammissione: previa valutazione C.V. del candidato

Aree didattiche ed insegnamenti:

Intelligence, Sicurezza Nazionale e Sicurezza Internazionale

L’intelligence e il concetto di sicurezza nazionale

Le funzioni dell’intelligence

Terrorismo

Antiterrorismo

Finanziamento al terrorismo e metodi di contrasto operativi e legislativi

Istituzioni Medio Oriente

Metodi di intervento

Le informazioni: studio e raccolta

Gestione e pianificazione di operazioni

Intelligence civile – Intelligence militare

Intelligence operativa

L’agente infiltrato, tecniche operative

L’analista di intelligence

Gestione delle fonti

Geopolitica & Geostrategia

Cyberwar e Cybersecurity

Le nuove minacce alla sicurezza nazionale

La minaccia CBRN

Intelligence economica e finanziaria

Tecniche di identificazione

Neuropsicologia applicata all’intelligence

La formazione del personale di intelligence

Intelligence e decisore politico; processi di decision-making

Strategia Operativa 

Guerra psicologica

Strategia della tensione

Gestione della sicurezza in siti sensibili

Analisi

Prevenzione dell’attacco

Controspionaggio

Modalità e tecniche di infiltrazione ed esfiltrazione

Negoziazione degli ostaggi

Comunicazione Strategica e Psyops

Comunicazione verbale e non verbale applicata nelle attività di intelligence

Comunicazione nelle crisi ed emergenze

Comunicazione strategica

Gestione dei media

Comprensione e analisi dei conflitti

Psyops

Psicologia, Sociologia e Antropologia applicate alla sicurezza

Antropologia Generale

Sociologia della Criminalità

Antropologia della figura criminale

Antropologia della sicurezza

Scenario & Contesto

Psicologia etnica

Intelligence culturale

Cross-culture

Bias ed errori di percezione nell’analisi e attività di intelligence

Basi neuro-fisio-psicologiche del comportamento

Discipline investigative 

Tecniche investigative

Tecniche d’Interrogatorio Militare e di Polizia

Analisi e falso documentale

Gestione internazionale dei testimoni

Sistemi globali e diplomazia

Le organizzazioni internazionali impegnate nella sicurezza

Sistema NATO; sistema CSDP-EU

Diplomazia, nella teoria e nella pratica

Diplomazia parallela

Peacekeeping intelligence

Per info: info@ecoleuniversitaireinternationale.net