Il Master di II° livello in Intelligence Operativa e Sicurezza Globale si prefigge di fornire le concrete competenze pratico-operative al fine di essere attivamente utilizzabili, ed è rivolto esclusivamente a Forze dell’Ordine – Forze Armate – Intelligence con qualifica superiore, studenti École Universitaire Internationale, professionisti quali Avvocati, Magistrati, Medici, Operatori della sicurezza con qualifica di Security Manager, e in ogni caso previa valutazione del C.V. dell’interessato.
Il Master affronta le tematiche internazionali e le metodologie operative più innovative che vengono utilizzate nell’intelligence operativa e intelligence strategica, con particolare riferimento ai cambiamenti repentini degli scenari internazionali, loro gestione e predizione.
Il Master – secondo la consuetudine École Universitaire Internationale– affronta le materie in maniera interdisciplinare e basandosi sulle ricerche internazionali più innovative, siano esse di livello operativo che di livello strategico.
Le lezioni si svolgono in lingua italiana, con traduzione in lingua italiana in presenza di docenti stranieri.
Il Master in Intelligence Operativa e Sicurezza Globale si rivolge a personale delle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Intelligence con qualifica superiore; studenti École Universitaire Internationale; professionisti quali Avvocati, Magistrati, Medici, Operatori della sicurezza con qualifica di Security Manager, e in ogni caso previa valutazione del C.V. dell’interessato ed eventuale colloquio.
Inizio: Ottobre 2021; Termine: Maggio 2022 [le iscrizioni sono aperte]
Il Master ha la durata complessiva di un anno accademico
Sede: Roma
Metodologia: lezioni frontali in aula
Ammissione: previa valutazione C.V. del candidato ed eventuale colloquio
Aree didattiche ed insegnamenti:
- Neuropsicologia applicata all’intelligence
- Tecniche avanzate di negoziazione degli ostaggi
- Psyops black
- Geopolitiche economiche
- Intelligence strategica
- Humint (human intelligence)
- Politica estera e modifica degli asset globali
- Business: intermediari di innovazione e agenti del cambiamento (innovation intermediaries; change agent)
- Analisi comportamentale
- Reazioni bio-chimico-fisiologiche del comportamento umano
- Nazionalismi, identità e terrorismo
- False falg
- Comunicazione strategica e fake news: costruzione e riconoscimento di false informazioni
- Analisi di intelligence applicata
- Operazioni clandestine
- Intelligence failure
- Predizione in ambito di intelligence e antiterrorismo