Livello 1 – Lezioni in modalità online
Il primo corso in Italia per imparare la lingua araba e la cultura arabo-islamica applicata all’attività operativa in ambito di antiterrorismo e di intelligence, al fine di meglio comprendere le differenze tra la frastagliata e variegata cultura araba e le differenze salienti per le attività di antiterrorismo operativo. Come evitare gli errori, come escludere fraintendimenti, come meglio impostare un impianto investigativo.
Come rivolgersi ad un terrorista, come capire ciò che dice, come leggere le parole, i segnali e i comportamenti della cultura araba e della lingua araba, come intendere espressioni e modi di dire, come distinguere la lingua ufficiale dai vari dialetti…
Le competenze acquisite con il “Corso di lingua e cultura araba interfacciato con antiterrorismo operativo e intelligence” saranno immediatamente applicabili e spendibili nelle attività operative di antiterrorismo e di intelligence, nelle attività investigative, nelle attività di analisi, nelle attività di raccolta informazioni e gestione di una fonte.
Il “Corso di lingua e cultura araba interfacciato con antiterrorismo operativo e intelligence” si struttura in 40 ore di lezione ripartite in lezioni infrasettimanali; le lezioni si svolgeranno in modalità interattiva online.
É possibile frequentare le lezioni secondo la formula:
A) lezioni in programma in due giorni infrasettimanali con orario 20.00-23.00
Gennaio-Marzo 2024 per la sessione invernale o Marzo-Aprile 2024 per la sessione primaverile.
B) lezioni in programma un giorno alla settimana con orario 20.00-23.00
Febbraio-Aprile 2024 per la sessione invernale o Marzo-Giugno 2024 per la sessione primaverile.
Il Corso si rivolge a personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate impiegati in territorio nazionale o in territorio estero, studenti universitari, cultori della materia, mediatori linguistici, traduttori ed interpreti, esperti di comunicazione, avvocati, giornalisti, e quanti si possano trovare a dover operare e/o gestire situazioni di terrorismo islamico o sospette attività terroristiche.
Docenti: il corso è tenuto da Alti Ufficiali delle Forze Armate, docenti di lingua e cultura araba, esperti di intelligence operativa e antiterrorismo.
Programma:
Area: Lingua araba
Grammatica
Fonetica e fonologia
Fusha e Ammiya: la diglossia della linguistica araba
Criticità operative della lingua araba: traslitterazione, intercettazioni, scritti, alias e banche dati
Frasi chiave
Gli errori nella comprensione della lingua araba, influenza dei dialetti e inflessioni
Area: Cultura araba
Antropologia e cross-culturale
Intelligence culturale (cultural intelligence)
Istituzioni ed elementi di islamistica
Le differenze culturali nel mondo arabo
Etica e disciplina secondo l’Islam
Il Calendario lunare islamico: struttura, aspetti religiosi, e predizioni di intelligence
Onomastica araba: l’influsso socio-geografico
Area: Islam
Tra “din” e “dunya”. Il significato dell’Islam
I cinque pilastri dell’Islam
Il vero concetto di Califfato e l’uso strumentale da parte di ISIS
Genesi ed evoluzione delle scissioni interne all’Islam
Il Corano e il Corano modificato
La manipolazione dei giovani
L’Imam, l’Imam itinerante, il Muftì, il Martirio e la Shahida
Area: Diritto musulmano
Ahkam: I cinque statuti dell’agire umano (atti obbligatori, sconsigliati…)
Differenza tra Ibadat e Mu’amalat (rapporti con DIO e tra i musulmani)
Matrimonio e matrimonio temporaneo
Il diritto penale sharaitico, la Sharia
Area: Antiterrorismo operativo & Intelligence
Antiterrorismo operativo
Il pensiero jihadista: ideologie, strategie, dottrine
Atteggiamento e comportamento
La lettura dei dettagli
L’essere che non è
Analisi dei comportamenti basata su i rinforzi negativi
Inquadramento geopolitico del mondo islamico
Geopolitica ed indicatori
Analisi di intelligence: proiezioni future delle attività jihadiste
Influenze antropologiche nelle attività operative
Date:
formula A): 30 Gennaio – 12 Marzo 2024 per la sessione invernale (martedì e giovedì)
formula A): 12 Marzo – 23 Aprile 2024 per la sessione primaverile (martedì e giovedì)
formula B): 01 Febbraio – 24 Aprile 2024 per la sessione invernale (giovedì)
formula B): 14 Marzo – 06 Giugno 2024 per la sessione primaverile (giovedì)
Metodologia: lezioni interattive online
Lingua: lingua italiana e lingua araba (con docenti madrelingua)
Quota iscrizione corso: €700,00
Quota iscrizione in convenzione: €500,00 (studenti ed ex studenti École Universitaire Internationale; studenti universitari/ricercatori/dottorandi/neo-laureati; Appartenenti FF.AA.; FF.OO.; P.Amm.; Organizzazioni Internazionali; Professionisti del settore; altre convenzioni attive)
Ammissione: previa valutazione C.V. del candidato (o brevi note), che dovrà pervenire al seguente indirizzo e-mail: segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net
Per le persone che abbiano già partecipato a corsi di École Universitaire Internationale è sufficiente l’invio di una email ove si esprime la volontà di partecipare al corso.
Non è necessaria la conoscenza della lingua araba.
Verrà rilasciato diploma. Per gli interessati è prevista prova finale con valutazione.
Per info e contatti: segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net
Note: Per i corsisti interessati a sostenere l’esame che certifichi l’apprendimento della lingua araba, essi potranno fare riferimento al nostro docente di lingua araba che indicherà i Centri linguistici ove potrà sostenere l’esame di lingua araba. Ovviamente tale situazione diventa di competenza esterna ad École Universitaire Internationale (quadro EU di riferimento ILA-A1; ILA-A2).