Corso CEPOL 96/2022 Crisis Hostage Negotiation and Crisis Communication
Ottobre 2022
Per la prima volta in Italia è stato organizzato e condotto il Corso CEPOL “Crisis Hostage Negotiation and Crisis Communication” per la formazione dei negoziatori delle Forze di Polizia e dell’Intelligence.
L’attività formativa internazionale è stata condotta da École Universitaire Internationale in qualità di partner accademico e di formazione dell’Agenzia Europea per la Formazione delle Forze dell’Ordine e delle Autorità di contrasto [CEPOL – The European Union Agency for Law Enforcement Training].

École Universitaire Internationale è stato selezionato per il 2022 e per il 2023 quale Ente di formazione che ha raggiunto il punteggio più alto a livello europeo per la materia di Negoziazione Ostaggi e Comunicazione di Crisi e la formazione a livello europeo.
L’ente italiano si è aggiudicato la formazione dei negoziatori ostaggi d’Europa risultando eccellenza e unico titolato, anche tra le Forze di Polizia nazionali, ad essere fornitore di formazione in ambito di negoziazione ostaggi e comunicazione di crisi CEPOL.
I negoziatori hanno discusso l’evoluzione nella negoziazione degli ostaggi legata a nuove tecniche e a nuovi approcci, che ormai vengono utilizzati dalle Polizie e dall’Antiterrorismo in tutto il mondo occidentale.
Il nuovo metodo di negoziazione e le nuove tecniche sviluppate da École Universitaire Internationale sono state il perno della novità della formazione; il nuovo metodo PENS (Psych Evolving Negotiation Strategy) si basa su un approccio neuro-scientifico e comprende tutte le tecniche innovative relative al comportamento e alla modifica del comportamento dell’essere umano, in particolare nella situazioni di crisi e alto rischio e il funzionamento del cervello umano.

La metodologia di formazione si è sviluppata spaziando dalle dinamiche dei sequestri, alla presa di ostaggi in ambito di terrorismo e alla gestione di situazioni ad alto rischio con esercitazioni pratiche grazie al contributo degli esperti provenienti dalle Forze Speciali da applicare nei nuovi contesti, oltre che la gestione dei team e delle squadre di negoziazione ponendo un forte accento sulla cooperazione tra negoziatori di diversi Paesi.
Ai negoziatori sono state presentate le più recenti scoperte scientifiche ed empiriche nel campo della negoziazione da relatori provenienti da diversi Paesi e contesti professionali.
L’attività di formazione internazionale ha visto presenti 19 Delegazioni per un totale di oltre 40 negoziatori dirigenti ed ufficiali provenienti dalle Forze dell’Ordine e Intelligence degli Stati membri dell’Unione Europea e Stati partner.
Inoltre, École Universitaire Internationale, nel recentissimo ranking europeo, è stato valutato tra gli enti con le più alte capacità per quanto riguarda l’insegnamento e l’apprendimento nelle materie di competenza specifica.
Leggi il report della Polizia Slovena relativo al Corso CEPOL