Scuola Criminalistica
La Scuola Criminalistica e Criminologia ha come obiettivo la concretizzazione di una forma mentale allenata alla complessità rappresentata dal convergere del sapere medico e di quello giuridico. Ma non solo il concetto classico ed accademico delle scienze criminalistiche e criminologiche, ma anche l’adattamento delle discipline alla realtà attuale. Attività criminali trasnazionali, criminali di diversa nazionalità e di diversa religione, normative internazionali, reati collegati etc… una inclinazione della criminalistica e della criminologia anche al concetto di sicurezza.
Nel programma di studi le materie più innovative legate agli atti criminali del terrorismo in ambito urbano, psicologia etnica applicata alla criminalità, neurobiologia del trauma, violenze e violenze sessuali, nuove sostanze stupefacenti, etc.. insieme agli apporti internazionali più innovativi in tema di criminalistica e criminologia.
La Scuola Criminalistica e Criminologia si rivolge a professionisti del settore quali psicologi, medici, sociologi, antropologi, esperti forensi, biologi, tossicobiologi, giuristi, operatori delle Forze dell’Ordine, criminologi, esperti, nonché a studenti universitari, laureati e ricercatori che vogliano approfondire gli studi nel settore e/o vogliano intraprendere un percorso lavorativo nel settore.
Date: Ottobre 2017 – Giugno 2018 (nuova attivazione presso la sede di Firenze: Ottobre 2017)
La Scuola Criminalistica e Criminologia avrà la durata complessiva di un anno accademico
Sede: Firenze
Metodologia: lezioni frontali in aula
Lingua: italiano, con traduzione in presenza di docenti stranieri
Ammissione: previa valutazione C.V. del candidato
Aree didattiche e insegnamenti:
Discipline Criminalistiche e Investigative
Storia criminale
Analisi della scena del crimine
Repertamento e conservazione delle prove
Tecniche e metodologie investigative
Psicologia dell’investigazione e profiling
Tecniche d’Interrogatorio di Polizia
Gestione dei testimoni
Balistica ed Esplosivi
La prova dibattimentale
Il modello statunitense e il modello europeo
Analisi del percorso peritale in ambito penale e civile
Discipline Forensi
Criminologia Generale
Criminalità internazionale e crimine organizzato
Criminologia Minorile
Biologia forense
Prevenzione del crimine e Sicurezza
Gestione dei grandi eventi
Gang giovanili
Immigrazione e prostituzione
Criminalità femminile
Mobbing
Stalking
Satanismo
Fenomeni mafiosi
Narcotraffico
Criminalità mediorientale
Agente sottocopertura
Reati seriali e serialkiller
Microcriminalità
Vittimologia
Cybercrime e crimini informatici
Criminalità economica e finanziaria
L’Analista: rilevazione e analisi di dati
Falsi documentali
Cenni di grafologia
Terrorismo e Antiterrorismo
Principi di intelligence
Sezione di medicina legale
Medicina legale
Droga e politossicodipendenze
Uso improprio delle droghe nella violenza sessuale
Veleni- Elementi di biotossicologia
Sezione di psicopatologia e psichiatria
Basi neuro-fisio-psicologiche del comportamento violento
Psicopatologia generale e cenni di clinica psichiatrica
Pedofilia e perversioni sessuali
Psicopatologia e psichiatria forense
Criminologia clinica
Psicodiagnostica forense
Psicologia giuridica
Diritto nella Criminologia
Diritto costituzionale
Elementi di diritto penale e processuale penale
Il diritto penale internazionale
Diritto del mare
Diritto penitenziario e trattamenti penitenziari
Sistema delle Nazioni Unite
Diritto penale militare
Sociologia
Elementi di sociologia Generale
Sociologia della Criminalità
La sociologia della Devianza e correlazione con il crimine
Comunicazione
Gestione della comunicazione nelle crisi ed emergenze
La comunicazione strategica
Comunicazione interpersonale e non-violenta nei conflitti
Gestione dei media