Scuola Antiterrorismo – Counterterrorism School
Per l’A.A. 2017/2018 è attivo il Master Universitario di I° Livello “ANTITERRORISMO OPERATIVO: prevenzione e gestione delle criticità improvvise applicate alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca” in partnership con l’Universitas Mercatorum.
Per informazioni clicca qui
La Scuola Antiterrorismo di École Universitaire Internationale ha istituito il primo percorso di studi incentrato esclusivamente sul tema del terrorismo e antiterrorismo. La Scuola Antiterrorismo si pone nel panorama internazionale come struttura formativa di altissima professionalità al fine di creare personale altamente specializzato in una materia in continua evoluzione.
La sicurezza nel terrorismo è primaria per la sicurezza degli Stati e delle popolazioni. Il terrorismo si continua ad evolvere trovando nuove strade per la distruzione. La sfida è riuscire ad anticipare le azioni terroristiche e contestualmente evitarne il dilagare.
La Scuola Antiterrorismo affronta tutte le tematiche inerenti il terrorismo, l’antiterrorismo, le metodologie operative in ambito urbano e nello scenario internazionale, in tutte le sue sfaccettature.
La Scuola Antiterrorismo si rivolge a personale civile, personale civile e militare già in servizio appartenente alla Pubblica Amministrazione (Forze dell’Ordine, Forze Armate, etc…), esperti, nonché a studenti universitari e laureati che vogliano approfondire gli studi nel settore e/o vogliano intraprendere un percorso lavorativo nel settore.
Date: Febbraio 2016 – Dicembre 2016 (nuova attivazione presso la sede di Firenze: Marzo 2017)
La Scuola Antiterrorismo avrà la durata complessiva di un anno accademico per la sezione didattica.
Sede: Firenze
Metodologia: lezioni frontali in aula
Lingua: italiano, con traduzione in presenza di docenti stranieri
Ammissione: previa valutazione C.V. del candidato
Aree didattiche e insegnamenti:
Geopolitica
L’evoluzione del terrorismo
Antiterrorismo operativo
Antiterrorismo: le sfide per la sicurezza nazionale
Antropologia culturale
Intelligence
Analisi dei dati
Aspetti psicologici del terrorismo
Aspetti psicologici del terrorista
La figura femminile nel terrorismo e nel controterrorismo
Comunicazione strategica
Basi di Psyops
Sociologia generale
Psicologia generale
Elementi di psichiatria
Percezione dei sistemi
L’analisi e il falso documentale
Contraffazione
Cyberterrorismo
Sistemi di scavalco nelle comunicazioni
Sistemi di occultamento delle informazioni
Balistica ed esplosivi
Armi chimiche
Attacchi batteriologici
Basi di chimica
Teorie del terrorismo
Strategia
Presa di ostaggi
Negoziazione degli ostaggi
Apologia del terrorismo
Storia del terrorismo
Principi di lingua araba
Storia delle religioni
L’Oriente
L’Africa
L’infiltrato
Sicurezza nei grandi eventi
Criptografia
Utilizzo dei sistemi informatici
Telecomunicazioni
Satelliti
Tecniche di identificazione
Tecniche non convenzionali nell’antiterrorismo
Sicurezza dei siti sensibili
Il terrorista singolo
Il sistema di cellule
Il terrorismo globale
Terrorismo interno
Emulazione
Messa in sicurezza e gestione dei testimoni
C.T.S.
Strategie di controllo e compressione
Crisis rescue
Guerriglia
Fondamenti di antiterrorismo
Terrorismo: fundraising
Terrorismo economico
Sociologia del terrorista
Analisi e risoluzione dei conflitti
Terrorismo globale
Narcotraffico
Traffico di armi
Traffico di persone