La scuola Negoziazione Ostaggi si pone come obiettivo quello di formare esperti in grado di gestire situazioni strategiche, in presenza di ostaggi, sia in situazioni estorsive che terroristiche e in qualsivoglia situazione in cui vi sia una presa di ostaggi, anche temporanea, come nei casi di sequestro lampo ai danni di direttori di banche e uffici postali. Si affronteranno anche tematiche inerenti situazioni di presa in ostaggi all’interno delle carceri.
Si tratta dell’unica Scuola di Negoziazione Ostaggi in Italia e una delle poche in Europa.
Il percorso a livello internazionale, consente di avere una ampia visione di come debbano essere gestite tali situazioni in modo da creare e/o ampliare la conoscenza e le tecniche di chi si trova a gestire eventi sequestri in questi teatri operativi. Sempre più spesso è importante saper gestire i sequestri che hanno avuto un notevole incremento negli ultimi anni.
Nelle ultime indicazioni NATO e ONU viene data notevolissima importanza alla negoziazione quale punto cardine, prima di passare all’intervento di forza nei casi suddetti. Vi è carenza di specialisti in questo settore. Il corso si prefigge di formare queste figure particolarmente importanti all’interno di Polizia, Esercito, organi di sicurezza, aziende pubbliche e private, ONG.
Verranno impartite nuove tecniche di negoziazione e metodi non convenzionali da affiancare a quelle che sono le regole internazionali riconosciute nella negoziazione degli ostaggi. E’ particolarmente indicato anche a soggetti o organizzazioni o società pubbliche o private che possano essere a rischio di sequestri di persona.
Il programma di studi si rivolge a personale civile, personale civile e militare già in servizio appartenente alla Pubblica Amministrazione (Forze dell’Ordine, Forze Armate, etc…), esperti, nonché a studenti universitari-laureati-ricercatori che vogliano approfondire gli studi nel settore e/o vogliano intraprendere un percorso lavorativo nel settore.
Date Inizio: Ottobre 2021 – Termine: Maggio 2022 [le iscrizioni sono aperte]
Il percorso di studi verrà attivato con Lezioni ONLINE
La Scuola Negoziazione Ostaggi avrà la durata complessiva di un anno accademico per la sezione didattica.
Lingua: italiano, con traduzione in presenza di docenti stranieri
Ammissione: previa valutazione C.V. del candidato
Aree didattiche e insegnamenti:
Negoziazione degli ostaggi: metodologie e tecniche
La negoziazione: modelli e sviluppo
Il Modell PON
Nascita della negoziazione operativa: le origini
Negoziazione: le tipologie
Le figure nel sequestro
Tipologie di sequestro
Scenario e contesto
Vittimologia
Terrorismo e Antiterrorismo
Mediazione
Tecniche di negoziazione non convenzionale
Gestione degli eventi
Negoziazione ostaggi in teatri complessi
Negoziazione ostaggi in ambito criminale
Negoziazione ostaggi in ambito urbano
Negoziazione con soggetti con disturbi psicologici
Negoziazione con soggetti con disturbi psichiatrici
Negoziazione in carcere e istituti penitenziari
Metodologie e tecniche applicate: comunicazione strategica
Comunicazione strategica
Tecniche di comunicazione persuasoria
Pratiche di modulazione
Tecniche di supporto
L’arte del dominio
Tecniche di manipolazione mentale
Dinamiche degli ostaggi
Aspetti comportamentali della presa di ostaggi
Influenza di sostanze chimiche
Classificazione dinamica della motivazione
Risoluzione
Linguaggio
Il ruolo della Figura femminile
Comunicazione nelle crisi ed emergenze
Comunicazione strategica applicata
Psyops – Psicologia operativa
Gestione dei media
Sociologia-Psicologia-Antropologia applicate alla Negoziazione degli Ostaggi
Influenza di culture
Psicologia sociale
Psicologia etnica
Cross-culture
Sociologia della Criminalità
Sociologia della Devianza
Antropologia culturale
Antropologia della sicurezza
Intelligence
Tecniche di intelligence, utilizzo della comunicazione nell’intelligence
Tecniche di negoziazione operativa non convenzionale
Raccolta delle prove e delle informazioni
Sistemi internazionali di negoziazione
Stabilire contatti e costruire rapporti
Tecniche d’Interrogatorio Militare e di Polizia
L’analista: rilevazione e analisi di dati
Sistemi di comunicazione e Sistemi di scavalco
Discipline giuridiche e forensi
Diritto internazionale
Diritto del mare e pirateria marittima
Psicopatologia e psichiatria forense
Crimine organizzato
Psicopatologia generale
Clinica psichiatrica
Esercitazioni & simulazioni