MASTER IN PSYOPS PSICOLOGIA OPERATIVA in ambito di pace e sicurezza applicata alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca
MA051 – Master universitario di I° livello
60 CFU – 1500 ORE
Il Master in PSYOPS PSICOLOGIA OPERATIVA in ambito di pace e sicurezza applicata alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca erogato in partnership tra l’Università Universitas Mercatorum & École Universitaire Internationale si pone nel panorama italiano come l’unico Master inerente la tematica della psicologia operativa applicata alla sicurezza, e consentirà la sua spendibilità in ambito militare, di sicurezza e civile.
Le indicazioni ONU e NATO dell’anno 2011 disegnano le linee guida per quanto riguarda gli anni a venire in riferimento alle situazioni di crisi e di pace. Le linee guida sono chiare e danno priorità all’utilizzo di mezzi non cruenti per la risoluzione dei conflitti e delle emergenze. Le operazioni psicologiche e quindi l’uso di esperti per prevenire e gestire le situazioni di conflitto operativo sono il futuro per tutti gli Organismi preposti a gestire la pace e la sicurezza dei popoli e degli Stati. Tutti gli Stati facenti parte di questi Organismi si stanno adeguando o si dovranno adeguare alle disposizioni normative, aprendo quindi ampi spazi a figure lavorative quali quelle altamente specializzate in psicologia operativa-psyops.
La formazione specifica di esperti in questo settore consente a coloro che otterranno il titolo accademico un immediato posizionamento nel mondo del lavoro nel settore Istituzionale e nel settore privato. Gli iscritti saranno in grado -in base alle analisi e alle indicazioni del decisore politico- di modificare le situazioni anche più complesse portandole a soluzione senza l’utilizzo di metodi cruenti; analizzare la comunicazione e le fonti, creare e gestire strategie complesse, produrre una adeguata gestione degli eventi, anticipare le mosse della controparte.
Le tematiche affrontate nel MASTER in PSYOPS Psicologia Operativa spaziano dall’analisi comportamentale del singolo e delle masse, alle tecniche di manipolazione mentale alla gestione della comunicazione strategica e della sicurezza, studiando ed acquisendo le basi scientifiche e neurobiopsicologiche degli strumenti operativi proposti, acquisendo dimestichezza delle tecnologie più innovative. Lo scopo del Master è quello di consentire l’immediato utilizzo di quanto appreso da parte dei fruitori siano essi personale già impiegato nelle Forze Armate e Forze dell’Ordine, negli Organismi di Sicurezza, corporate o futuro personale che sarà in essi impiegato.
Sbocchi occupazionali: Le conoscenze acquisite nell’ambito del MASTER IN PSYOPS Psicologia operativa consentono agli iscritti di: avere titolo preferenziale nei concorsi nell’ambito delle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Pubblica Amministrazione; avere titolo preferenziale negli avanzamenti di carriera e/o nell’assegnazione di incarichi specifici all’interno delle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Pubblica Amministrazione; impiego in scenari di crisi e scenari complessi nell’ambito della sicurezza internazionale.
Programma:
TEMATICA | SSD | CFU |
Sociologia del comportamento umano e delle devianze | SPS/12 | 2 |
Psicologia operativa – Psyops | PSI/06 | 4 |
Analisi comportamentale | PSI/06 | 4 |
Psicosociologia etnica | SPS/08 | 3 |
Sistemi di percezione e comprensione umana | PSI/02 | 2 |
Teorie e pratiche della comunicazione strategica | SECS- P/08 | 2 |
Radiofrequenze e fisiologia | ICAR/03 | 1 |
Tecniche di manipolazione mentale | PSI/06 | 2 |
Sistemi di influenza e modificazione | SPS/08 | 2 |
Psicologia del singolo e delle masse | PSI/06 | 2 |
Metodologie di organizzazione del consenso | SECS- P/08 | 3 |
Comunicazione globale e sicurezza | SECS- P/08 | 3 |
Strategia operativa: gestione e contestualizzazione dell’evento | IUS/13 | 10 |
Black operations | SPS/08 | 2 |
Individuazione e gestione delle fonti e delle informazioni | SECS- S/03 | 10 |
Raccolta e decifrazione delle informazioni satellitari e aeree | INF/01 | 4 |
Workshop (lezioni frontali in aula) | SPS/08 | 2 |
Tesi finale | 2 | |
TOTALE | 60 CFU |
Inizio: Novembre 2017
Modalità: lezioni on-line e lezioni in presenza in aula per un massimo di 6 giornate obbligatorie programmate nei giorni di venerdì-sabato-domenica (sede di Roma)
Costo: 2000,00€ + 50,00€ spese di bollo (possibilità di versare la quota iscrizione Master in due rate: la prima all’atto dell’iscrizione per l’importo di €1000,00, e la seconda per l’importo di €1000,00 entro il 31/01/2018)
Ammissione: possono iscriversi al Master coloro che sono in possesso di laurea triennale; laurea magistrale; laurea magistrale a ciclo unico; titolo estero valido.
Iscrizione con riserva: I candidati laureandi possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master e, a pena di decadenza, devono comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo che dovrà avvenire improrogabilmente entro l’ultima sessione utile dell’anno accademico 2016/2017 per gli studenti provenienti da altri Atenei italiani. Lo studente in procinto di conseguire un titolo di studio all’estero non può, in alcun modo, essere ammesso con riserva.
Termine iscrizione: 31 Ottobre 2017
Iscrizione – presentazione della domanda: è possibile iscriversi al Master compilando il modulo disponibile a fondo pagina che dovrà essere inviato –insieme ai documenti richiesti- tramite e-mail a: segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net
Documenti richiesti: modulo iscrizione Master compilato e sottoscritto; fotocopia documento di riconoscimento valido; fotocopia tessera del codice fiscale; copia avvenuto pagamento dell’intera retta/prima rata oltre i 50,00€ relativi alla marca da bollo.
Conseguimento del titolo: al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento del titolo di Master Universitario di I° Livello. La prova finale consiste in nella presentazione di una tesi/elaborato originale redatto individualmente da ciascuno studente iscritto, su un tema riguardante le materie del Master, e precedentemente concordato con il docente scelto.
Direttore del Master: Prof.ssa Sabrina Magris – Psy.D, già assistente alla docenza NATO-RDC. Esperta in antiterrorismo e modalità di comunicazione; è stata supervisor instructor per il programma Certificate of Training in United Nations Peace Support Operations.
Coadiutore Scientifico: da nominare
Tra i docenti: Prof.ssa Sabrina Magris – Psy.D; dott.ssa Francesca Fanti; dott.ssa Martina Grassi MS.c; Col.(r) Pietro Scuricini; dott.ssa Grazia Grandi; Ing. Leonardo Bastianelli;
Sono previste lezioni con docenti provenienti da Esercito e Forze di Polizia europee e extra europee, con traduzione simultanea in lingua italiana.
NOTE:
-Rimborso spese per FF.AA. c.d. “elevazione culturale”
-Il titolo conseguito è valido per i concorsi presso la Pubblica Amministrazione.
-Il titolo conseguito può essere trascritto a matricola per gli appartenenti alla FF.AA. e FF.OO.
Scarica la scheda completa Master in PSYOPS Psicologia operativa scheda_MA051
Scarica la domanda Master in PSYOPS Psicologia operativa scheda_MA051
Per ulteriori informazioni:
Ecole Universitaire Internationale – Roma
Email: master@ecoleuniversitaireinternationale.net – Telefono: 371.1836404
http://ecoleuniversitaireinternationale.education/2017/07/24/master-universitari/