MASTER IN INTELLIGENCE ECONOMICA applicata alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca
MA050 – Master universitario di I° livello
60 CFU – 1500 ORE
Il Master in INTELLIGENCE ECONOMICA applicata alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca erogato in partnership tra l’Università Universitas Mercatorum & École Universitaire Internationale si pone nel panorama italiano come percorso formativo di altissima peculiarità ed innovazione nel campo dell’intelligence. La sicurezza economica legata al mondo dell’intelligence è una delle sfide attuali al fine di preservare il concetto della Sicurezza Nazionale. L’ambito economico e l’ambito della finanza sono da sempre uno dei tasselli fondamentali riguardanti la stabilità delle Istituzioni e delle aziende private che rappresentano lo Stato.
I precari equilibri internazionali e il loro continuo cambiamento sottopongono i mercati e la finanza a continue minacce. Sempre più vi è la necessità di esperti da impiegare in Organismi pubblici e privati capaci di comprendere ed analizzare gli indicatori e i rischi e contestualmente capaci di proporre e organizzare strategie di attività di contrasto.
La complessità della tematica dell’economia richiede soggetti preparati non solo nelle materie specifiche di settore ma anche nelle materie umanistiche che sottendono e completano gli aspetti dal confine non sempre netto tra economia, giurisprudenza, e gli aspetti sociali e religiosi che si fondono in un tutto indissolubile. Capire i soggetti e le popolazioni prima ancora dei movimenti economico- finanziari si pone come base fondamentale per porre in essere strategie di contrasto efficaci.
La struttura del Master è creata al fine di renderlo uno strumento pratico ed operativo per i professionisti in grado di permettergli di sapere leggere e creare movimenti economici in una nuova ottica, tesa a garantire la sicurezza sia a livello di Stato, che aziendale, che internazionale. Esso si propone come strumento operativo per comprendere anche i meccanismi del finanziamento al terrorismo nonché delle attività di riciclaggio e di corruzione e dei meccanismi di contrasto applicabili.
Sbocchi occupazionali: Le conoscenze acquisite nell’ambito del Master consentono agli iscritti: l’alta qualificazione nell’ambito delle Organizzazioni private aziendali, corporate, bancarie, organismi finanziari, Istituzioni deputate, consentendo l’alta qualificazione in ambito dirigenziale e manageriale inerentemente l’intelligence economica, prevenzione e gestione di minacce e rischi, attività investigativa, due diligence, strategic intelligence analysis; di avere titolo preferenziale nei concorsi nell’ambito delle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Pubblica Amministrazione; di avere titolo preferenziale negli avanzamenti di carriera e/o nell’assegnazione di incarichi specifici all’interno delle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Pubblica Amministrazione.
Programma:
TEMATICA | SSD | CFU |
Intelligence e sicurezza nazionale | IUS/13 | 1 |
Profili politologici della sicurezza nazionale | SECS- P/02 | 8 |
Diplomazia parallela I: visione globale | IUS/13 | 3 |
Diplomazia parallela II: aspetti operativi | IUS/13 | 3 |
Riciclaggio e sistemi di contrasto | IUS/04 | 3 |
Corruzione e sistemi di contrasto | IUS/04 | 3 |
Manipolazione dei mercati | SECS- P/08 | 3 |
Intelligence economica | SECS- P/08 | 4 |
Psicosociologia etnica | SPS/08 | 4 |
Finanziamento del terrorismo e metodi di contrasto | IUS/04 | 4 |
Gestione delle partecipate ed impatto economico | SECS- P/08 | 2 |
Economia dell’area asiatica e medio-oriente | SECS- P/01 | 3 |
Sistemi di elusione fiscale | IUS/12 | 2 |
Attività investigativa e di contrasto | SECS- P/08 | 2 |
Deep economy | IUS/13 | 2 |
Corporate Security ( due diligence investigativa – strategic intelligence analysis) | SECS- P/08 | 2 |
Creazione e gestione di imprese da default per la sicurezza nazionale | SECS- P/08 | 2 |
Individuazione e gestione delle fonti e delle informazioni | SECS- P/03 | 2 |
Comunicazione strategica | SECS- P/08 | 2 |
Workshop (lezioni frontali in aula) | IUS/13 | 3 |
Tesi finale | 2 | |
TOTALE | 60 CFU |
Inizio: Gennaio 2017
Modalità: lezioni on-line e lezioni in presenza in aula per un massimo di 6 giornate obbligatorie (sede di Roma)
Costo: 2000,00€ + 50,00€ spese di bollo (possibilità di versare la quota iscrizione Master in due rate: la prima all’atto dell’iscrizione per l’importo di €1000,00, e la seconda per l’importo di €1000,00 entro il 02/04/2018)
Ammissione: possono iscriversi al Master coloro che sono in possesso di laurea triennale; laurea magistrale; laurea magistrale a ciclo unico; titolo estero valido.
Iscrizione con riserva: I candidati laureandi possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master e, a pena di decadenza, devono comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo che dovrà avvenire improrogabilmente entro l’ultima sessione utile dell’anno accademico 2016/2017 per gli studenti provenienti da altri Atenei italiani. Lo studente in procinto di conseguire un titolo di studio all’estero non può, in alcun modo, essere ammesso con riserva.
Termine iscrizione: 31 Dicembre 2017
Iscrizione – presentazione della domanda: è possibile iscriversi al Master compilando il seguente modulo che dovrà essere inviato –insieme ai documenti richiesti- tramite e-mail a segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net o spedito con modalità raccomandata A/R alla segreteria studenti dell’Università Telematica Universitas Mercatorum – Piazza Mattei, 10 – 00186 ROMA indicando la seguente dicitura “Domanda di immatricolazione MASTER IN INTELLIGENCE ECONOMICA applicata alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca.
Documenti richiesti: modulo iscrizione Master compilato e sottoscritto; fotocopia documento di riconoscimento valido; fotocopia tessera del codice fiscale; copia avvenuto pagamento dell’intera retta/prima rata oltre i 50,00€ relativi alla marca da bollo.
Conseguimento del titolo: al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento del titolo di Master Universitario di I° Livello. La prova finale consiste in nella presentazione di una tesi/elaborato originale redatto individualmente da ciascuno studente iscritto, su un tema riguardante le materie del Master, e precedentemente concordato con il docente scelto.
Direttore del Master: dott. Giuseppe Festa, esperto, consulente e formatore nel campo dell’intelligence economica. Ha coordinato per oltre un decennio la programmazione, la gestione nonché l’addestramento di risorse umane nel sud est asiatico al fine di tributare professioni intellettuali e scientifiche di elevata specializzazione. Ha intrattenuto nell’ambito della pubblica amministrazione, rapporti istituzionali e diplomatici con le forze armate e dell’ordine. Esperto in Politiche e Strategie Operative per la Sicurezza Urbana, Tecniche Investigative, Criminalità Ambientale ed Ecomafie.
Coadiutore Scientifico: Dott.ssa Veronica Petrone
Tra i docenti: Dott. Giuseppe Festa; Dott. Massimiliano Elisei; Avv. Fabrizio Balestra ; Col.(r) Pietro Scuricini; Ten. Comm. Mauro De Piccis; Dott.ssa Lucia Falchini; Dott. Riccardo Di Luzio; Dott.ssa Francesca Fanti
Sono previste lezioni con docenti provenienti da Esercito e Forze di Polizia europee e extra europee, con traduzione simultanea in lingua italiana.
NOTE:
-Rimborso spese per FF.AA. c.d. “elevazione culturale”
-Il titolo conseguito è valido per i concorsi presso la Pubblica Amministrazione.
-Il titolo conseguito può essere trascritto a matricola per gli appartenenti alla FF.AA. e FF.OO.
Scarica la scheda completa Master in Intelligence economica scheda_MA050
Scarica la domanda Master in Intelligence economica domanda_MA050
Per ulteriori informazioni:
Ecole Universitaire Internationale – Roma
Email: master@ecoleuniversitaireinternationale.net – Telefono: 371.1836404
http://ecoleuniversitaireinternationale.education/2017/07/24/master-universitari/
Università Universitas Mercatorum – Roma
Email: mariateresa.piraino@unimercatorum.it
Telefono: 06/88373362 -Numero Verde: 800.185.458