MASTER IN ANTITERRORISMO

MASTER IN ANTITERRORISMO OPERATIVO: prevenzione e gestione delle criticità improvvise applicate alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca

MA049 – Master universitario di I° livello

60 CFU – 1500 ORE

Il Master in ANTITERRORISMO OPERATIVO: prevenzione e gestione delle criticità improvvise applicate alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca erogato in partnership tra l’Università Universitas MercatorumÉcole Universitaire Internationale si pone nel panorama italiano come percorso formativo di altissima professionalità, al fine di creare personale altamente specializzato in una materia in continua evoluzione.

Si tratta del primo Master in Antiterrorismo Operativo erogato in Italia sulla materia e si inserisce come strumento scientifico di analisi e strumento operativo all’interno del contesto sociale odierno modificato dalla paura sempre più crescente di attacchi terroristici, e dall’aumento degli attacchi in territori a noi vicini. L’antiterrorismo è primario per la sicurezza degli Stati e delle popolazioni. Il terrorismo si continua ad evolvere trovando nuove strade per la distruzione. La sfida è riuscire ad anticipare le azioni terroristiche e contestualmente evitarne il dilagare. Il Master in Antiterrorismo Operativo affronta tutte le tematiche inerenti il terrorismo, l’antiterrorismo, le peculiari attività investigative, le azioni di contrasto in ambito urbano e negli scenari complessi.

Si tratta dell’unico Master di Antiterrorismo Operativo ove si spiega la pratica reale per l’antiterrorismo. Il terrorismo è cambiato e il suo contrasto passa attraverso nuovi metodi di formazione degli operatori, cosa che avviene in questo master. Lo scopo del Master è quello di consentire l’immediato utilizzo di quanto appreso quale risultato del personale già impiegato nelle Forze Armate e Forze dell’Ordine, negli Organismi di Sicurezza, corporate o futuro personale che sarà in essi impiegato.

Sbocchi occupazionali: le conoscenze acquisite nell’ambito del Master consentono agli iscritti di: avere titolo preferenziale nei concorsi nell’ambito delle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Pubblica Amministrazione;
avere titolo preferenziale negli avanzamenti di carriera e/o nell’assegnazione di incarichi specifici all’interno delle Forze Armate, Forze dell’Ordine, Pubblica Amministrazione; nell’ambito delle Organizzazioni private consente l’alta qualificazione in ambito dirigenziale e manageriale inerentemente la prevenzione e gestione di minacce e rischi legati all’attività terroristica.

Programma:

TEMATICA SSD CFU
Terrorismo nazionale e terrorismo internazionale: quali i confini? IUS/13 2
Analisi comportamentale PSI/06 3
Profili giuridici nazionali ed internazionali IUS/13 3
Comunicazione globale e sicurezza SPS/08 3
Cultura e lingua araba L-OR/12 2
Psicologia operativa – Psyops PSI/06 5
Influenze antropologiche nelle attività operative SPS/08 5
Individuazione e gestione delle fonti e delle informazioni SECS- S/03 5
Antiterrorismo operativo IUS/13 6
Antiterrorismo operativo: protezione di strutture e siti sensibili INF/01 2
La minaccia CBRNe ICAR/04 2
Finanziamento del terrorismo e metodi di contrasto IUS/17 2
Finanza islamica SECS- S/09 2
Cyberterrorismo e cybersecurity SECS- S/03 5
Profili politologici della sicurezza nazionale SECS- S/02 8
Workshop (lezioni frontali in aula) IUS/13 3
Tesi finale 2
TOTALE   60 CFU

 

Inizio: Novembre 2017

Modalità: lezioni on-line e lezioni in presenza in aula per un massimo di 6 giornate obbligatorie (sede di Roma)

Costo: 2000,00€ + 50,00€ spese di bollo (possibilità di versare la quota iscrizione Master in due rate: la prima all’atto dell’iscrizione per l’importo di €1000,00, e la seconda per l’importo di €1000,00 entro il 31/01/2018).

Ammissione: possono iscriversi al Master coloro che sono in possesso di laurea triennale; laurea magistrale; laurea magistrale a ciclo unico; titolo estero valido.

Iscrizione con riserva: I candidati laureandi possono essere ammessi “con riserva” a frequentare il Master e, a pena di decadenza, devono comunicare tempestivamente l’avvenuto conseguimento del titolo che dovrà avvenire improrogabilmente entro l’ultima sessione utile dell’anno accademico 2016/2017 per gli studenti provenienti da altri Atenei italiani. Lo studente in procinto di conseguire un titolo di studio all’estero non può, in alcun modo, essere ammesso con riserva.

Termine iscrizione: 31 Ottobre 2017

Iscrizione – presentazione della domanda: è possibile iscriversi al Master compilando il seguente modulo che dovrà essere inviato –insieme ai documenti richiesti- tramite e-mail a segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net o spedito con modalità raccomandata A/R alla segreteria studenti dell’Università Telematica Universitas Mercatorum – Piazza Mattei, 10 – 00186 ROMA indicando la seguente dicitura “Domanda di immatricolazione MASTER IN ANTITERRORISMO OPERATIVO: prevenzione e gestione delle criticità improvvise applicate alla sicurezza dello Stato, delle attività economiche, culturali e di ricerca.

Documenti richiesti: modulo iscrizione Master compilato e sottoscritto; fotocopia documento di riconoscimento valido; fotocopia tessera del codice fiscale e la copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta/prima rata e i 50,00€ relativi alla marca da bollo.

Conseguimento del titolo: al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento del titolo di Master Universitario di I° Livello.

La prova finale consiste nella presentazione di una tesi/elaborato originale redatto individualmente da ciascuno studente iscritto, su un tema riguardante le materie del Master, e precedentemente concordato con il docente scelto.

 

Direttore del Master: Prof.ssa Sabrina Magris – Psy.D, già assistente alla docenza NATO-NRDC. Esperta in antiterrorismo e modalità di comunicazione; è stata supervisor instructor per il programma Certificate of Training in United Nations Peace Support Operations.

Coadiutore Scientifico: Dott.ssa Cecilia Csapcsik

Tra i docenti: Dr. Alessandro Montanari; Prof.ssa Sabrina Magris, Psy.D; Col.(r) Pietro Scuricini; Ten. Comm. Mauro De Piccis; Dott.ssa Grazia Grandi.

Sono previste lezioni con docenti provenienti da Esercito e Forze di Polizia europee e extra europee, con traduzione simultanea in lingua italiana.

 

NOTE:

-Rimborso spese per FF.AA. c.d. “elevazione culturale”

-Il titolo conseguito è valido per i concorsi presso la Pubblica Amministrazione.

-Il titolo conseguito può essere trascritto a matricola per gli appartenenti alla FF.AA. e FF.OO.

 

Scarica la scheda completa Master in Antiterrorismo Operativo scheda_MA049

Scarica la domanda Master in Antiterrorismo Operativo domanda_MA049

 

Per ulteriori informazioni:

Ecole Universitaire Internationale – Roma

Email: master@ecoleuniversitaireinternationale.net – Telefono: 371.1836404

http://ecoleuniversitaireinternationale.education/2017/07/24/master-universitari/

Università Universitas Mercatorum – Roma

Email: mariateresa.piraino@unimercatorum.it

Telefono: 06/88373362 -Numero Verde: 800.185.458

http://www.unimercatorum.it/studenti/master-universitari/