Livello 2 – Lezioni in modalità online
Il “Corso di 2° Livello di lingua e Cultura Araba interfacciato con Antiterrorismo Operativo e Intelligence” si struttura in 40 ore di lezione ripartite in lezioni infrasettimanali; le lezioni si svolgeranno in modalità interattiva online.
É possibile frequentare le lezioni secondo la formula:
A) lezioni in programma in due giorni infrasettimanali con orario 20.00-23.00 (martedì e giovedì)
formula A): 21 Novembre 2023 – 11 Gennaio 2024 per la sessione invernale 1 (martedì e giovedì)
formula A): 16 Gennaio 2024 – 27 Febbraio 2024 per la sessione invernale 2 (martedì e giovedì)
B) lezioni in programma un giorno infrasettimanale con orario 20.00-23.00 (giovedì)
formula B): 23 Novembre 2023 – 22 Febbraio 2024 per la sessione invernale 1 (giovedì)
formula B): 18 Gennaio 2024 – 11 Aprile 2024 per la sessione invernale 2 (giovedì)
Il Corso si rivolge a personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate impiegati in territorio nazionale o in territorio estero, studenti universitari, cultori della materia, mediatori linguistici, traduttori ed interpreti, esperti di comunicazione, avvocati, giornalisti, e quanti si possano trovare a dover operare e/o gestire situazioni di terrorismo islamico o sospette attività terroristiche.
É necessaria la conoscenza base della Lingua Araba.
Docenti: il corso è tenuto da Alti Ufficiali delle Forze Armate, docenti di lingua e cultura araba, esperti di intelligence operativa e antiterrorismo.
Programma:
approfondimento Area: Lingua araba
- Il Verbo Arabo: 1^ – 2^ – 3^ – 4^ – 5^ – 6^ – 7^ – 8^ – 9^ – 10^ forma.
- Consonanti distinte.
- Lo stato costrutto.
- L’annessione.
- Le preposizioni.
- Particelle articolate.
- Gli errori nella comprensione della lingua araba, influenza dei dialetti e inflessioni
approfondimento Area: Cultura araba, Islam e Diritto musulmano
- La vita di Maometto (Hilya, ‘Isma, Shafa’a)
- Le donne del Profeta (madre, mogli, figlie)
- L’importanza del nome
- Il femminismo islamico
- Lettura dei versetti in “chiave femminile”
- I Sufi e le confraternite
- Eterodossia dell’Islam
- La tutela del minore musulmano
- Il padre, la madre, il nascituro
- La capacità di agire
- Mutilazioni genitali femminili, legislazione e legislazione nazionale italiana
- Le sure del Corano.
- Sura Surat Al-‘Alaq
- Sura Surat Al-Kafirun
- I 99 Nomi di Allah
- I Numeri
- Calendario islamico e date: letture, criticità, errori
- Terminologia giuridica
- Terminologia giornalistica
- Terminologia militare
- Antropologia e cross-culturale
approfondimento Area: antiterrorismo, Intelligence, analisi di Intelligence
- “Gender Jihad”
- Il ruolo della donna nel terrorismo
- Il linguaggio telematico dei terroristi
- Atteggiamento e comportamento
- Intelligence culturale (cultural intelligence)
- Esoterismo delle lettere arabe.
- Interpretazione distorta di numeri e date in chiave terroristica.
- La prostituzione e l’Islam
- Le schiave dell’ISIS.
- Psyops e propaganda ISIS.
- Analisi delle fonti documentali e testi in lingua araba.
- Analisi dell’interpretazione dei versetti coranici.
- Analisi di intelligence: proiezioni future delle attività jihadiste
Metodologia: lezioni interattive online
Lingua: lingua italiana e lingua araba (con docenti madrelingua)
Quota iscrizione corso: €700,00
Quota iscrizione in convenzione: €500,00 (studenti ed ex studenti École Universitaire Internationale; studenti universitari/ricercatori/dottorandi/neo-laureati; Appartenenti FF.AA., FF.OO., P.A.; Professionisti del settore; Organizzazioni Internazionale; altre convenzioni attive)
Ammissione: previa valutazione C.V. del candidato (o brevi note), che dovrà pervenire al seguente indirizzo e-mail: segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net
Per le persone che abbiano già partecipato a corsi di École Universitaire Internationale è sufficiente l’invio di una email ove si esprime la volontà di partecipare al corso.
Verrà rilasciato diploma. Per gli interessati è prevista prova finale con valutazione.
Per info e contatti: segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net