Scuola Antiterrorismo – Corso ALTA FORMAZIONE in ANTITERRORISMO OPERATIVO

Il Corso Alta Formazione in ANTITERRORISMO OPERATIVO si pone nel panorama italiano come percorso formativo di altissima professionalità, al fine di creare personale altamente specializzato in una materia in continua evoluzione che comprende aspetti prettamente legati al terrorismo e antiterrorismo ma anche materie e discipline di fondamentale importanza per l’analisi di intelligence collegata al terrorismo e attività operative.

Il Corso Alta Formazione in ANTITERRORISMO OPERATIVO è aperto anche a non laureati con rilascio di crediti (CFU) riconosciuti dall’università italiana. Le Università statali e non statali riconoscono i CFU validi per abbreviare l’iscrizione alle lauree triennali (o magistrali in caso in cui si possieda la Laurea Triennale), previa verifica della corrispondenza e valutazione degli insegnamenti riconoscibili. Ogni valutazione, a norma di legge, è a discrezione della singola Università in base al percorso di studi a cui si fa riferimento.

Inizio:  Novembre 2023 – Maggio 2024 [le iscrizioni sono aperte]

Modalità: lezioni in presenza in aula, un weekend al mese (sabato e domenica)

Il percorso di studi verrà attivato con Lezioni in presenza in aula

Sono previste lezioni con docenti provenienti da Intelligence, Forze di Polizia, Esercito europei e extra europei, con traduzione simultanea in lingua italiana. 

Sede: Roma

Costo: 1550,00€ (possibilità di versare la quota iscrizione in tre rate)

Convenzione: 1350,00€ per studenti École Universitaire Internationale, studenti universitari e dottorandi, appartenenti FF.OO. – FF.AA – P.L. – P.M., impiegati presso P.A., operatori della sicurezza, professionisti del settore.

Note: possibilità di versare la quota iscrizione in tre rate, di cui la prima da versare all’atto dell’iscrizione.

Ammissione: l’ammissione avviene previa valutazione del C.V. del candidato. Possono iscriversi al Corso Alta Formazione in ANTITERRORISMO OPERATIVO coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado (liceo, istituto tecnico, etc..) o di Diploma di Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo; i cittadini europei ovunque residenti e i cittadini extraeuropei legalmente soggiornanti in Italia in possesso di titolo di studio certificato della rappresentanza diplomatica italiana nel paese in cui il titolo è stato conseguito;
 i laureati di tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento.

Presentazione della domanda: è possibile iscriversi al Corso Alta Formazione in ANTITERRORISMO OPERATIVO inviando il proprio C.V. e richiedendo l’apposito modulo iscrizione alla Segreteria studenti di École Universitaire Internationale segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net

Iscrizione: l’iscrizione si completa inviando il modulo iscrizione ricevuto (insieme ai documenti richiesti) alla Segreteria.

Documenti richiesti: modulo iscrizione compilato e sottoscritto; fotocopia documento di riconoscimento valido; fotocopia tessera del codice fiscale e la copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta/prima rata.

Conseguimento del titolo: al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento del titolo di Alta Formazione.

La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato originale redatto individualmente da ciascuno studente iscritto, su un tema riguardante le materie del corso, e precedentemente concordato con il docente.

NOTE:

-Il titolo conseguito è valido per i concorsi presso la Pubblica Amministrazione.

-Il titolo conseguito può essere trascritto a matricola per gli appartenenti alla FF.AA. e FF.OO.

Aree didattiche e insegnamenti:

Antiterrorismo Operativo

Le organizzazioni terroristiche

Il Corano e il Corano modificato

Hum.int & Intelligence Culturale

Economia Internazionale Del Terrorismo

Finanziamento del Terrorismo & Metodi Di Contrasto

Finanza Islamica

Media, Comunicazione Globale & Sicurezza: Psicologia Operativa

Analisi di intelligence: proiezioni future delle attività jihadiste

Antiterrorismo Internazionale

Il pensiero jihadista: ideologie, strategie, dottrine

Lingua e Cultura Araba

I concetti di radicalizzazione e i fallimenti nelle attività di antiterrorismo

I concetti di rivendicazione

Proclama e rivendicazioni

Il Diritto Musulmano

Strutture & Siti Sensibili

Abilità Informatiche e Telematiche Applicate alla Cybersecurity

Geopolitica: Terrorismo Nazionale e Terrorismo Internazionale: Quali I Confini?

G.T.I. – G.P.I.: analisi

Geografia Economica & Schede Paese

Gender Awareness – Women, Peace and Security

Esercitazioni Operative – Elaborato Finale

 

Per ulteriori informazioni:

École Universitaire Internationale – Roma 

Email: segreteria@ecoleuniversitaireinternationale.net – Telefono: 371.1836404

Web: www.ecoleuniversitaireinternationale.education/alta-formazione/